
CUORE DI LUCE
Gli architetti di AD Dal Pozzo hanno creato una scatola neutra in cui disporre arredi moderni e contemporanei, a cui affidare anche qualche lampo di colore.
Gli architetti di AD Dal Pozzo hanno creato una scatola neutra in cui disporre arredi moderni e contemporanei, a cui affidare anche qualche lampo di colore.
Il progetto nasce da una vecchia lavanderia, parte di un edificio risalente agli anni ‘70, uno spazio a cui occorreva dare immaginazione ma soprattutto dignità di casa, senza modificarne la struttura.
I colori complementari dell’arredo si mescolano ai materiali naturali. Un’atmosfera elegante, conviviale e dove tutti gli elementi dialogano tra loro.
Il progetto stilistico nasce sulla voglia di esaltare la natura classica dell’ambiente suggerita dal grande fregio architettonico che separa il living dalla stanza pranzo. Le scelte legate agli arredi e alle decorazioni si inseriscono nell’ambiente discretamente, ma enfatizzando al contempo l’idea generale del progetto. La carta da parati, scelta appositamente per richiamare le decorazioni parietali antiche, le finiture e i tessuti dal carattere morbido si mescolano perfettamente al contesto e fungono da richiamo ottico per l’elemento murario.
Ogni spazio presenta un inserto che richiama gli elementi strutturali, richiamando una combinazione che lega architettura e design.
La ricerca di uno stretto dialogo fra i gli arredi e l’architettura cerca di restituire scenari caldi e confortevoli che tuttavia non rinunciano mai all’eleganza
Una villa sviluppata su una collina vicentina. L’architettura è lineare e marcata. La facciata che da sulla piscina è costituita da grandi vetrate. Una casa immersa nel verde che regala relax a qualunque ora del giorno.
In una villa d’epoca alle porte di Vicenza, fra i Colli Berici delle terre palladiane, una vecchia soffitta ha cambiato radicalmente faccia. Pochi elementi molto ricercati, tanto spazio libero dal superfluo. La parete che espone il quadro è uno dei quattro lati del blocco centrale della cucina, inserita proprio al centro del tetto fra i quattro pilastri portanti della struttura delle travi. Le sculture/piante, tra arte e natura sul lato opposto del blocco cucina, rappresentano perfettamente l’anima poetica della casa.
Il grande interior design è sempre protagonista e narratore di una storia, intensa e affascinante. Perché è frutto di profonda esperienza, di lunga conoscenza, di realizzazioni di successo.